Bilanci fitosanitari

Organizzato da Aipp e Giornate Fitopatologiche, partirà il 30 settembre 2021 il ciclo di incontri nazionali dedicati alla situazione fitosanitaria delle principali colture italiane.

L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (Aipp), in collaborazione con le Giornate Fitopatologiche e i Servizi fitosanitari delle Regioni e Province autonome, ha organizzato 15 incontri, in cui verranno presentati e discussi i bilanci fitosanitari di 13 tra le principali colture. I contenuti dei singoli incontri saranno successivamente riassunti e proposti nel corso delle Giornate Fitopatologiche 2022.
Obiettivo dei bilanci è la condivisione ed il confronto tra i vari attori del settore della protezione delle colture, delle conoscenze sull’andamento fitosanitario osservato negli ultimi due anni e delle avversità delle principali colture italiane.

Per ciascuna coltura e regione o provincia autonoma, saranno approfonditi:

  • l’andamento epidemiologico delle principali avversità;
  • le strategie di protezione adottate;
  • le criticità riscontrate;
  • i casi di riduzione di efficacia dei prodotti fitosanitari.

Le relazioni saranno a cura dei Servizi Fitosanitari Regionali oppure di esperti da loro delegati. Dopo la discussione, aperta a tutti i partecipanti, le considerazioni finali saranno a cura di esperti del settore. Gli incontri si terranno in via telematica tutti i giovedì a partire dal 30 settembre, orientativamente dalle 14.30 alle 17.30. Sulla base dell’evoluzione della situazione sanitaria, non è escluso che alcuni possano anche esse realizzati in forma mista, anche in presenza.

Il programma dei bilanci:

  • frumento e mais, 30 settembre 2021. Previste relazioni dalle Regioni e Province autonome di Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Marche;
  • drupacee, 7 ottobre 2021. Relazioni da Provincia Autonoma di Trento e dalle Regioni Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Basilicata e Calabria;
  • pomodoro, 14 ottobre 2021. Relazioni da Piemonte, Emilia Romagna, Puglia, Campania e Sardegna;
  • colture da seme, 21 ottobre 2021. Relazioni da Marche, Umbria e Abruzzo;
  • melo malattie, 28 ottobre 2021. Relazioni dalle Province Autonome di Bolzano e Trento e dalle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Emilia Romagna;
  • melo fitofagi, 4 novembre 2021. Relazioni dalle Province Autonome di Bolzano e Trento e dalle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Emilia Romagna;
  • kiwi, 11 novembre 2021. Relazioni dalla Provincia Autonoma di Trento e dalle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Calabria;
  • vite Sud, 18 novembre 2021. Relazioni da Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sardegna;
  • vite Nord malattie, 25 novembre 2021. Relazioni dalle Province Autonome di Bolzano e Trento e dalle Regioni di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Emilia Romagna;
  • vite Nord fitofagi, 2 dicembre 2021. Relazioni dalle Province Autonome di Bolzano e Trento e dalle Regioni di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Emilia Romagna;
  • uva da tavola,9 dicembre 2021. Relazioni da Puglia, Basilicata e Sicilia;
  • quarta gamma, 16 dicembre 2021. Relazioni da Lombardia, Campania e Sardegna;
  • agrumi, 13 gennaio 2022. Relazioni da Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna;
  • pero, 20 gennaio 2022. Relazioni da Veneto, Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna;
  • olivo, 27 gennaio 2022. Relazioni dalla Provincia Autonoma di Trento e dalle Regioni di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna.


Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria@aipp.it o a tiziano.galassi@outlook.com

Articoli simili